Termini da rispettare, sanzioni e obbligo di controllo: la responsabilità non è tutta nelle mani del commercialista.
Per professionisti, PMI e startup, il commercialista può diventare una figura fondamentale, sia per affrontare una crisi sia per gestire la crescita.
Anche per i liberi professionisti, forse più che per i lavoratori dipendenti, è opportuno iniziare a pensare a una pensione integrativa. Ecco alcuni spunti per una scelta informata.
Il Fisco continua a puntare sulla tecnologia per combattere la piaga del nero. Novità per i professionisti, negozianti e privati.
La pandemia ha frenato l’esodo, molti però non tengono conto anche degli aspetti negativi del lavorare e vivere all’estero. Potrebbe essere conveniente scegliere di tornare in Italia.
Non basta pensare alla parte operativa: partita iva, adempimenti per messa online del sito e tasse da pagare.
Società a responsabilità limitata, società di persone o impresa individuale: ecco qualche informazione di base per partire, vantaggi e svantaggi.
La legge italiana che regola questo particolare statuto societario chiede alle imprese di porre sullo stesso livello gli utili dei soci e l’interesse della collettività.
Per i liberi professionisti e per chi apre una ditta individuale la normativa offre un regime semplificato dal punto di vista fiscale e contabile.
È la pubblicità con il miglior ritorno sull’investimento oggi disponibile. Per sfruttare al meglio i vantaggi abbina una corretta gestione fiscale delle spese.
In teoria, il servizio di commercialista e consulenza fiscale può essere fatto comodamente da remoto. Ma non è solo una questione logistica e funzionale.
Riproposto il contributo a fondo perduto del primo Decreto Sostegni. Prorogato il Bonus Affitti. Agevolazioni per l’accesso al credito e la liquidità delle aziende.
Le dichiarazioni dei redditi vanno consegnate entro il 30 settembre. Sono possibili correzioni e integrazioni, che saranno vagliate dall’Agenzia delle Entrate.
La digitalizzazione non sminuisce ma potenzia il ruolo di un consulente che raccoglie in sé un ampio ventaglio di competenze, in grado di affiancare le imprese in ogni nuova sfida.
Di facile gestione, è idonea per gli studi professionali in forma associata. Può fungere anche da cassaforte per la tutela dei patrimoni familiari.
La Legge di Bilancio 2021 concede alla società cinque anni per la copertura delle perdite più gravi, causate dalla pandemia
A imprese, professionisti ed enti commerciali viene riconosciuto un credito d’imposta del 50% sul totale degli investimenti pubblicitari.
Fra le numerose misure, la proroga del Fondo garanzia Pmi e del credito d’imposta sui beni strumentali nuovi.
Il Piano sarà prorogato a tutto il 2022; lo ha annunciato il Mise in vista della Legge di Bilancio 2021.
L’agevolazione fiscale è riservata alle imprese che investono nell’acquisizione di nuove conoscenze, nella realizzazione di nuovi prodotti, nell’innovazione tecnologica.
Previste agevolazioni fiscali per le società che operano un aumento di capitale. Nasce il Fondo Patrimonio PMI.
Si stanno aprendo nuove e stimolanti prospettive. Ciò che conta è mettersi in gioco e confrontarsi con l’innovazione e i nuovi bisogni delle imprese.
Dal 2019, i titolari di Partita Iva hanno l’obbligo di fatturare in formato elettronico. Le istruzioni in una Guida sul sito della stessa Agenzia.
Sono confermati la sospensione dei versamenti, la moratoria dei mutui, lo stop all’invio delle cartelle esattoriali.
Durante il lockdown anche i professionisti hanno lavorato da casa. L’esperienza ha dato vita a una serie di riflessioni.
In vista della conversione in legge, sono stati però presentati alcuni emendamenti, che potrebbero modificarne alcuni aspetti.
Dall’11 al 18 maggio le aziende possono inviare a Invitalia le richieste di rimborso delle spese sostenute per dotarsi dei dispositivi di protezione individuale.
Da lunedì 4 maggio possono ripartire alcune attività produttive. L’apertura sarà consentita solo in presenza di una serie di misure stabilite dal Dpcm del 26 aprile e dal Protocollo di sicurezza condiviso con i sindacati. Ecco cosa occorre sapere.
Il Fondo di Garanzia Pmi e il portale Garanzia Italia stanno raccogliendo le richieste di finanziamento delle imprese in difficoltà a causa del lockdown.
Il Decreto Liquidità prevede garanzie statali al 100% per i piccoli prestiti fino a 25.000 euro concessi senza alcuna valutazione bancaria o del fondo.
Il Decreto Liquidità ha prorogato la sospensione per imprese e professionisti, vincolandola, però, alla presenza di significativi cali di fatturato.
Emergenza Coronavirus:. il Decreto n. 18 del 17 marzo racchiude le prime misure di aiuto al mondo imprenditoriale.
Dal 1º gennaio 2020 è in vigore l’obbligo, per tutti i contribuenti che compiono le operazioni previste dall’articolo 22 del Dpr 633/72 di emettere lo scontrino fiscale elettronico.
Fuori i lavoratori autonomi che percepiscono anche un reddito da dipendenti o una pensione che superino i 30.000 euro.
In principio fu il modello 730 precompilato. Potrebbe iniziare così il racconto della fase di cambiamenti, tuttora in corso, che coinvolge il ruolo del commercialista.
L’intelligenza artificiale è il nuovo importante elemento che è entrato a far parte delle nostre vite in molti settori, dalla quotidianità domestica al lavoro.
Le possibilità offerte dalla Definizione agevolata dei carichi tributari: cosa può essere incluso e cosa no.
Per te che sei un titolare di partita IVA, il 2019 si preannuncia carico di novità.
Le tue fatture dovranno passare dal formato cartaceo a quello digitale e dovranno essere emesse, ricevute e conservate tramite il Sistema di Interscambio (Sdi)
Dal 1° giugno 2017 è entrata in vigore una particolare disciplina riguardante le c.d. “locazioni brevi” di immobili abitativi, con specifico riguardo a quei contratti di durata non superiore ai 30 giorni.
Le novità del quadro RP modello redditi 2018 – Oneri deducibili e detraibili. Il quadro RP del modello Redditi viene utilizzato per indicare una serie di oneri sostenuti dal contribuente o, in alcuni casi, dai suoi familiari.
L’utilizzo della fattura elettronica dall’1.7.2018 per gli acquisti di carburante. La Finanziaria 2018 ha apportato rilevanti modifiche in materia di fatturazione elettronica, prevedendo che la stessa sarà obbligatoria.